Visualizzazione di 10 risultati
-
Il vino Piemonte DOC rosato è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Piemonte DOC, una DOC della regione. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Piemonte DOC rosato sono Barbera e/o Nebbiolo e/o Dolcetto e/o Freisa e/o Croatina min.60%, altri. Le caratteristiche organolettiche del Piemonte DOC rosato prevedono un colore Rosa tenue, Rosa cerasuolo. Il profilo olfattivo del vino Piemonte DOC rosato è vinoso, delicato, piacevole e al palato risulta Fresco, secco, Morbido.
Leggi tutto
Vino da tutto pasto, dal colore rosso rubino intenso tendente al porpora con caratteristici sentori di prugna e frutti rossi.
Leggi tutto
Il Dolcetto d’Acqui DOC ha un carattere giovane e gradevole, un profumo elegante, complesso e persistente. Dal sapore fresco, avvolgente e vellutato. Questo vino rosso ha un buon corpo, sapido e di buona struttura, si abbina molto bene con aperitivi, primi piatti, secondi di carne e formaggi. È ideale da tutto pasto.
Il vino Barbera del Monferrato è particolarmente apprezzato dagli assaggiatori per la sua capacità di accompagnare alla grande tutto il pasto, e si esalta in particolare in abbinamento a piatti a base di carne bianca e rossa, come arrosti e brasati, selvaggina e formaggi stagionati ovini, specie nella pregiata tipologia Superiore.
Leggi tutto
Il Brachetto è un vino dai profumi delicati e meravigliosamente fruttati che accompagna in modo elegante, aggraziato e armonico i momenti di festa o le occasioni in cui c’è bisogno di un po’ di dolcezza. Le uve Brachetto, coltivate in Piemonte, gli regalano il suo naturale gusto zuccherino e una spiccata aromaticità, con note di frutta rossa, fragole e petali di rosa.
Leggi tutto
Il vino Moscato d’Asti DOCG è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Asti DOCG, una DOCG della regione. I disciplinari delle denominazioni DOCG prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Moscato d’Asti DOCG sono Moscato bianco 100%. Le caratteristiche organolettiche del Moscato d’Asti DOCG prevedono un colore Giallo paglierino, Il profilo olfattivo del vino Moscato d’Asti DOCG è caratteristico, Aromatico e al palato risulta dolce, armonico.
Leggi tutto
Il vino Piemonte DOC Cortese frizzante è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Piemonte DOC, una DOC della regione. I disciplinari delle denominazioni DOC prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Piemonte DOC Cortese frizzante sono Cortese min.85%. Le caratteristiche organolettiche del Piemonte DOC Cortese frizzante prevedono un colore, con bollicine Bollicine fini, ; Il profilo olfattivo del vino Piemonte DOC Cortese frizzante è delicato, piacevole, Persistente e al palato risulta Fresco, secco, Morbido.
Leggi tutto
Il metodo Charmat per vini dolci si basa sulla fermentazione del mosto di uve generalmente aromatiche, come Moscato Bianco e Brachetto, interrompendo la fermentazione mediante filtrazione sterilizzante e ottenendo quindi un vino spumante naturalmente dolce e un basso volume alcolico.
Leggi tutto
Il vino Piemonte DOC Chardonnay è una delle tipologie di vino previste dalla denominazione Piemonte DOC, una DOC della regione. I disciplinari delle denominazioni DOC prevedono al loro interno specifiche tipologie di vino, che si caratterizzano per la loro composizione ampelografica, ossia per i vitigni ammessi per la loro produzione, per le procedure di vinificazione e per le specifiche caratteristiche organolettiche del vino. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Piemonte DOC Chardonnay sono Chardonnay min.85%. Le caratteristiche organolettiche del Piemonte DOC Chardonnay prevedono un colore. Il profilo olfattivo del vino Piemonte DOC Chardonnay è caratteristico e al palato risulta secco, Morbido, Morbido, armonico.
Leggi tutto
Caratteristico vino rosso piemontese che si presenta al palato frizzante.
Leggi tutto
Proviene da uve Barbera coltivate sulle colline del Monferrato.
Dopo la pigiatura, la vinificazione avviene a temperatura controllata intorno ai 25° C con una macerazione breve di 6-8 giorni.
Segue la presa di spuma in autoclave per ottenere quella vivacità che rende il prodotto di facile beva.
Vino frizzante ottenuto dalle uve dei nostri viticoltori; dal colore giallo paglierino e dal profumo fruttato e fragrante si adatta splendidamente ad antipasti, primi piatti e alla cucina tradizionale mediterranea.
Leggi tutto
Utilizziamo i cookie per analizzare il nostro traffico.Manage consentPanoramica sulla Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. La disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.